Articoli

aishinozakiIo sono un informatico,  che non significa “tizio che smanetta col pc e con lo smartphone” per cui non chiedetemi perché il vostro computer nuovo si riavvia da solo e vi apre delle finestre con le donnine nude, anche perché sapete benissimo la risposta; come informatico, dicevo, apprezzo molto le grammatiche generative e il lavoro di formalizzazione di Noam Chomsky degli anni ’50. Trovo che la possibilità di utilizzare ricorsivamente un dispositivo formale per enumerare  tutte e le sole frasi di un linguaggio, compresi i linguaggi naturali, sia, come dire, poetico e trovo che la teoria sui linguaggi universali, sulla possibilità, cioè, che i principi della grammatica siano presenti in tutte le lingue e siano codificati nel cervello umano, al punto da permettere ad un bambino di apprendere la propria lingua madre in pochissimo tempo, per quanto ardita sia una tesi davvero suggestiva.

 

Ora, per quanto io apprezzi la formalizzazione matematica, anche dei linguaggi naturali come l’italiano,  mi sono trovato  totalmente d’accordo con l’articolo di Davide Mana a proposito dei grammar nazi. A parte l’interessante escursus di Davide, che ci spiega quanto l’espressione grammar nazi sia scorretta anche dal punto di vista etimologico e sia frutto di un’inversione semantica (ciò a riprova dell’ignoranza intrinseca di chi di tale titolo ha pure il coraggio di fregiarsi), l’articolo invita ad una serie di riflessioni e io, che ricordo, sono un informatico, mi ritrovo a pensare che la grammatica, in fondo, serva a formalizzare un pensiero in un linguaggio naturale, sia un canale di comunicazione fra una sorgente e una destinazione, linguaggio naturale che non solo evolve, per sua stessa definizione, ma che proprio per la teoria delle grammatiche universali è comprensibile mediante la semplice contestualizzazione al di là degli errori formali, attraverso  l’insieme di conoscenze che, secondo la  Teoria della competenza, permettono ad un parlante nativo di produrre e comprendere messaggi verbali nella propria lingua.

 

Questa mia digressione non vuole essere una difesa dell’ignoranza, ma solo una presa di posizione contro coloro che, spesso, in una discussione verbale o no, non avendo argomenti per controbattere una tesi, per contrastare un messaggio, si appellano alle regole formali alla ricerca del refuso o dell’errore, in molti casi dimostrando una padronanza delle stesse regole non sufficiente a correggere alcunché ma sopratutto dimostrando, nella migliore dell’ipotesi scarsi argomenti e nella peggiore un atteggiamento doloso insito in un attacco non sui contenuti ma sulla forma.

 

Un atteggiamento appunto nazista come costoro amano essere definiti e, sono d’accordo ancora una volta con Davide, in ogni caso i nazisti perdono sempre.

 

Nota. Se vi state chiedento il perché dell’immagine associata all’articolo sappiate che l’alternativa era un esempio di linguaggio generato da una grammatica scritto su una lavagna, ma, credetemi sulla parola, non aveva lo stesso impatto visivo di Ai Shinozaki.

 

Quanto è avvenuto ieri, quando si è diffusa la notizia del malore di Pierluigi Bersani, sul web italiano si presta ad una duplice riflessione sulla crisi profonda di valori che opprime la società italiana e sugli effetti che certi atteggiamenti potranno avere (e certamente avranno) sullo sviluppo e sulla diffusione, nei prossimi anni, degli strumenti di comunicazione telematica nel nostro paese.

 

grillo-contro-bersani-un-morto-che-parla-L-oxydXRPer chi si fosse perso il patetico show online di ieri, a seguito della diffusione della notizia del ricovero dell’ex segretario del PD si è scatenata, praticamente su tutti i social network e sui principali blog di informazione, una sorta di concorso per la ricerca  dell’augurio di morte più creativo, violento  e sgrammaticato nei confronti di Bersani; attenzione non parlo di satira macabra ma di gente normale che gioiva del male di un altro individuo, senza conoscerlo, senza che questo gli avesse fatto nulla ma solo perché esponente di rilievo dello schieramento politico avversario, parlo di persone ignoranti, analfabeti funzionali direbbe l’OCSE, che auguravano la morte di un loro simile fra le più atroci sofferenze perché ormai ingessate in un senso di inferiorità che lascia spazio solo all’odio e all’invidia, parlo di uomini e donne  ottusi e obnubilati da decenni di propaganda mediatica che ha propugnato un tale capovolgimento dei valori da rendere le persone incapaci di accettare la misura del proprio fallimento, dispiace dirlo ma parlo per lo più di simpatizzanti di Beppe Grillo che è riuscito con i suoi toni e i suoi modi ad attrarre  attorno a sé tanti, troppi imitatori che giungono spesso ad eccessi ben oltre il limite della decenza.

Continua a leggere

« A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire »

(Guglielmo di Occam)

enciclopediaHo ereditato un’Enciclopedia Universale Fabbri del 1974, 12 volumi che classificano e riassumono tutto lo scibile umano, un sacco di carta stampata di ottima qualità  totalmente inutile. Così, mentre pensavo di vendere l’enciclopedia su eBay, dal momento che occupa un sacco di spazio e tutte le informazioni che contiene posso trovarle più facilmente su internet, mi si è accesa una lampadina: è vero oggi è possibile trovare su internet la risposta a quasi qualsiasi domanda ma chi ci garantisce che la risposta sia quella giusta?

 

Un tempo quando si chiedeva a un bambino di fare una ricerca gli si forniva uno strumento affidabile per lavorare e gli si insegnava come usarlo; i ragazzi di oggi hanno accesso ad una mole infinita di informazioni ma pochi hanno gli strumenti per discernere il giusto dall’immensa massa di cazzate che circolano nel Web. In breve il rischio è di allevare una generazioni di ignoranti di ritorno convinti alle puttanate partorite da quello che urla più forte: praticamente grillini e complottisti.

 

Sì perché se uno non ha gli strumenti adeguati fa presto a bersi le ridicole tesi di Zeitgeist, le spiegazioni sembrano credibili per chi non ha il coraggio di porsi delle domande e per guardare un documentario su Youtube  non c’è nemmeno bisogno di saper leggere. Questo genere di ignoranza è difficile da combattere perché spesso le soluzioni “complottiste” sono delle risposte alla domanda di riscatto da un contesto sociale ed economico inaccettabile. E’ molto più semplice dare la colpa ai complotti della massoneria, al controllo della mente, alle lobby internazionali piuttosto che riuscire ad accettare di essere parte del problema, di essere meschini, ineducati, egoisti ed invidiosi esattamente come quelli che ci sottomettono, come quelli che critichiamo, come quelli che stanno meglio di noi. E’ molto più semplice dare la colpa agli altri, a quelli che, magari, cercano di fare qualcosa per cambiare le cose. Basta guardare la situazione politica italiana per rendersi conto di come è sufficiente un po’ di carisma e saper blaterare ingenue soluzioni a problematiche complesse per ritrovarsi a capo di un movimento politico composto da milioni di pecore belanti.

 

Non è più sufficiente insegnare ai propri figli a leggere è necessario, ora più che mai, insegnare loro a mettersi in discussione, a ragionare e a farsi delle domande. Chi ha studiato Teoria dell’Informazione conosce il principio MDL che per tutti gli altri è il Rasoio di Occam. William of Ockham, un frate inglese, nel XIV secolo formalizzo un principio che era già usato nel metodo scientifico, in buona sostanza Occam disse che  tra le varie spiegazioni possibili di un evento  bisogna accettare quella più “semplice”  non quella più “ingenua” come farebbe un grillino qualsasi o la prima cazzata che ti viene in mente ma la soluzione che appare ragionevolmente vera senza aggiungere elementi di complicazione.

 

scie_chimicheFacciamo un esempio: se guardo in cielo e vedo delle scie di condensazione ci possono essere varie possibilità potrebbe, che ne so,  trattarsi di agenti biologici e chimici spruzzati da fantomatiche apparecchiature montate sui velivoli allo scopo di alterare il clima oppure, vedi tu, potrebbero essere i gas di scarico degli aerei che aumentando la percentuale di umidità dell’aria portano alla condensazione del vapore acqueo. Occam suggerirebbe che la prima ipotesi è una puttanata e io tenderei ad essere d’accordo con lui.

 

Purtroppo non è semplice spiegare il Rasoio di Occam a un complottista, bisogna prima convincerlo che Occam non era iscritto alla P2 e poi fargli capire che il metodo scientifico non è una cospirazione della lobby degli scienziati; a me non resta che vendere la vecchia e inutile enciclopedia e insegnare a mio figlio a leggere, sopratutto fra le righe.

 

 

Live di Newton ComptonArrivo in ritardo a parlare della nuova iniziativa editoriale della Newton Compton che ha lanciato nelle settimane scorse Live, una collana di libri low cost al prezzo di €0,99 per circa 120 pagine. Come molti ricorderanno il Gruppo Newton è quello che nel 1992 presentò la Collana del Fantastico Economico Classico , 50 volumi di 100 pagine a 1000 lire, pubblicando Lovercraft, Van Vogt, Burroughs, H.G.Welles, Tanith Lee, Conan Doyle, Zelazny e tanti altri e che in generale propose i famosi  ‘centopaginemillelire’.

 

La Newton conferma con i Live, con i libri a € 9,90 e gli e-book classici a € 0,49 (che richiamano anche nella copertina i centopagine) la sua politica aggressiva in fatto di prezzi e il mercato le sta dando ragione, nonostante la contrazione degli ultimi anni che ha portato molte piccole case editrici a chiudere, la Newton, infatti, ha persino avuto un incremento di fatturato del 29,4% nel 2012.

 

L’iniziativa della casa editrice romana è indubitabilmente positiva dal momento che si colloca in un mercato editoriale, quello italiano, dove in base al “Rapporto sulla promozione della lettura in Italia“, curato dal Forum del libro,  la metà degli italiani non legge neppure un libro l’anno e, nel 2012, soltanto il 46% ha letto almeno un libro, al contrario di quanto avviene, per esempio, in Germania, dove l’82% degli intervistati ha dichiarato di leggere almeno un libro l’anno o in Francia dove la percentuale si attesta al 70% e se è pur vero che il prezzo dei libri non è l’unico fattore a determinare la diffusione della cultura e probabilmente nemmeno il più significativo è anche vero che un accesso più semplice, sia in termini di reperibilità che di prezzo alla lettura sarà sempre benvenuto.

 

Personalmente sono stato, dunque, contento di vedere gli espositori dei “Live”, un po’ dappertutto, dalle librerie ai centri commerciali, anche se c’è da dire che l’accoglienza riservata a questi volumi non sempre è stata positiva; in particolare le dichiarazioni di editori e librai, pur dimostrando una certa cautela, sono tutte improntate all’insostenibilità economica dell’iniziativa e a considerarla un’operazione di marketing da parte della Newton, che dal canto suo  afferma di non lavorare e di non aver mai lavorato in perdita.

 

Se è comunque comprensibile l’atteggiamento degli editori, che vedono una contrazione delle vendite nel settore “tascabile economico” a causa della crisi, della diffusione degli e-book e ora di una rincorsa al prezzo più basso e se è comprensibile anche l’atteggiamento di alcuni librai che, pur mantenendo invariato il costo di gestione logistica del volume “economico”, hanno un margine di guadagno sempre più risicato, quello che è proprio inaccettabile è l’atteggiamento di certi “lettori”.

 

Tornando al “Rapporto sulla promozione della lettura in Italia” il 6,3% degli italiani leggono più di 12 libri l’anno, un numero talmente esiguo da poter essere quasi considerato una “casta[1], ed è così che infatti si comportano. Di fronte ai “Live” della Newton, infatti l’atteggiamento più comune, da parte di certi “lettori”, è stato di snobismo nei confronti dell’iniziativa: la carta della Newton si sfalda, le traduzioni sono imprecise, la colla puzza, la copertina contiene pubblicità. Vanno bene dunque i volumi rilegati a 25 euro e gli e-book a 7,99 in un paese dove per legge è vietato persino fare sconti sui libri se non entro certi limiti. La Newton, in parte, ha aggirato l’ostacolo della legge Levi non proponendo sconti ma tagliando proprio il prezzo di copertina e a certi grandi editori, certi grandi distributori e pure ad alcuni autori di “best seller” nostrani sembra che la cosa non stia andando giù. Poverini adesso hanno bisogno di una legge per imporre un prezzo minimo di copertina, si potrebbe fare, che ne so, 10 centesimi a pagina…

 

Dal canto mio, degli attuali titoli  Live ho già quello che mi interessa, forse prenderò “L’assedio di Roma” di Andrea Frediani, anche se da un po’ di tempo sto comprando solo libri in formato elettronico, sopratutto per lo spazio e la comodità di archiviazione.  Ad ogni modo ribadisco, per quel che vale, tutta la mia stima e il mio plauso alla Newton Compton.

 

 

[1] chissà  gli elettori del ex-comico genovese  considerano “casta” i lettori abituali, le dichiarazione antiscientifiche del loro guru di riferimento mi farebbe protendere per il sì.

 

 

 

 

 

Questo 2012 ha segnato la svolta nella vendita di due gadget tecnologici, due device, simili nella forma, tanto da essere spesso confusi e che in modo diverso hanno cambiato e stanno cambiando le modalità di fruizione delle informazioni, mi riferisco ai tablet e agli ebook reader.

Il primo tablet commercializzato è stato nel 2010 l’iPad della Apple, un dispositivo in grado di connettersi ad internet e far girare applicazioni dedicate; il primo ebook reader, invece, è stato, il Kindle, lanciato da Amazon nel 2009 utilizzando la tecnologia e-ink [1].

In tutto ciò si inserisce Google con un nuovo sistema operativo pensato per i cellulari, Android, che in breve tempo si è diffuso ad ogni forma di apparato in mobilità (e non) e ha permesso la realizzazione e la diffusione di tablet ed ebook reader a costi contenuti, il risultato: alla fine del 2012 questi aggeggi sono presenti praticamente in tutte le case.

Esempio di squallida propaganda neo-luddista

Esempio di squallida propaganda neo-luddista

Cosa ha cambiato la diffusione di questi apparecchi?

Un tablet è un dispositivo multi-purpose in grado di permettere, mediante un accesso wireless, di essere sempre connessi ad internet e poter avere a disposizione social network, motori di ricerca, fonti di informazioni in tempo reale. Inoltre i tablet attuali sono sufficientemente potenti da far girare applicazioni ludiche e di produttività, in pratica consentono di giocare e di lavorare da remoto con un oggetto leggerissimo e portatile molto più di un notebook.

Un ebook-reader è un dispositivo progettato per un unico scopo: leggere libri e lo fa dannatamente bene. Lo schermo di un e-reader utilizza una tecnologia, denominata e-ink, che mediante campi elettrici fa ruotare microsfere polarizzate e colorate di bianco e nero in maniera tale da comporre, sullo schermo, i caratteri della pagina di un libro in maniera estremamente realistica.

E’ evidente che la diffusione di questi apparecchi, come di tutte le nuove tecnologie, non può non avere un profondo impatto sulle abitudini della gente, è sempre stato così. Prendiamo ad esempio il walkman negli anni ’80, tutti in giro con le cuffiette di spugna ad ascoltare musica, stessa scena che si ripete nei primi anni del 2000 con i primi iPod e gli auricolari senza parlare dell’enorme rivoluzione sulla vita di tutti i giorni che hanno portato i telefoni cellulari. Allo stesso modo, adesso,  è tutt’altro che  raro vedere gente in treno, in bus o in metropolitana smanettare sul tablet o leggere un libro sul e-reader.

Oggi, però, c’è l’acuirsi di un fenomeno, quello del neo-luddismo, che è sempre stato presente in ogni rivoluzione tecnologica ma che in questi anni è passato dall’essere semplicemente fastidioso a diventare, quasi, d’intralcio.

Il fenomeno del luddismo, a dire il vero, ha radici più economiche che sociali, o meglio nasce e si diffonde quando una classe sociale teme di perdere i privilegi economici, derivanti dal proprio status, ad opera delle tecnologia; non per niente lo troviamo in Inghilterra alla fine del 1700, in piena rivoluzione industriale, quando le macchine erano considerate la causa della disoccupazione e dei bassi salari ma sopratutto andavano ad infrangere tutta una serie di monopoli.

Sulle astronavi non c'è molto spazio per le librerie

Sulle astronavi non c’è molto spazio per le librerie

Questo è il motivo per cui ci sono innovazioni tecnologiche che stimolano di più la componente luddista della società. Se l’introduzione della musicassetta e del walkman, che andavano a sostituire il vecchio mangiadischi, non avevano portato a nessuna reale resistenza, in quanto sostanzialmente innocui, con la nascita del CD (duplicabile) si è cominciato a sentire cazzate del tipo che il suono del vinile è ineguagliabile, con la compressione degli MP3 poi… OK, ma io quando la musica si poteva ascoltare solo su vinile c’ero e fra fruscii, testine che saltavano, scratch e quant’altro, francamente preferisco un Mp3 a 64kbps. Adesso tocca al libro, sì perché le stesse cazzate sul romanticismo dei fruscii del vinile oggi le sentiamo sulla puzza di muffa sull’odore della carta. Ma volete mettere la sensazione tattile dello sfogliare delle pagine al meccanico ticchettio di un pulsante sul Kindle…

In realtà il libro elettronico fa paura. Fa paura alle case editrici per il solito motivo legato alla pirateria, sì perché non c’è nulla che l’editore possa fare per evitare che il proprio ebook possa essere facilmente duplicato in infinite copie e in maniera illegale, nulla tranne venderlo ad un prezzo equo. Che mi frega di andarmi a scaricare un libro pirata se l’originale lo trovo a 1,99? Poi ci saranno anche quelli che il libro lo scaricheranno comunque, ma in ogni caso non l’avrebbero comprato. In Italia, ovviamente, gli e-book si trovano a 8,99 e anche di più, un abominio. Ma l’ebook fa paura anche agli scrittori, quelli che hanno dovuto pagare per essere pubblicati dalle case editrici, quelli che hanno dovuto vedersi i propri libri riscritti per vederli pubblicati, quelli che sono semplicemente raccomandati, quelli che hanno approcciato la letteratura partendo da un campo differente. Tutta questa gente ha paura di venire soppiantata da scrittori indipendenti o legati a micro-case editrici che si autopubblicano non dovendo sopportare i costi di stampa e distribuzione.

In questo 2012 si è assistito a più di un attacco da parte di questi personaggi al libro elettronico, ridicoli anatemi basati su stravaganti concetti ambientalistici, inesistenti basi tecnologiche e noiose menate neo-romantiche. Nessuno che si renda conto di essere ridicolo al punto di mettere al primo posto il contenitore rispetto al contenuto, probabilmente perché loro di contenuti ne hanno pochini.

La carta usata, la nuova frontiera delle droghe

La carta usata, la nuova frontiera delle droghe

Ma falsi-scrittori ed editori si possono comprendere, ne hanno un tornaconto economico, quelli che invece mi danno maggiormente fastidio sono coloro che neo-luddisti lo sono gratuitamente. Una manica di fessi radical-chic che i libri li comprano scegliendoli dalla top ten in edizione rilegata ed esclusivamente per farne un feticcio da mettere nella libreria del soggiorno. Gente che legge 5 libri l’anno, di cui tre sotto l’ombrellone e scegliendoli fra le perle di Fabio Volo e le Cinque Sfumature di qualche cosa. Fatevelo dire siete delle teste di cazzo e lo siete a maggior ragione quando il vostro messaggio neo-luddista volete lanciarlo utilizzando i social network, siete gli stessi pseudo-ambientalisti della domenica, che pensano che la raccolta differenziata e l’abolizione delle buste di plastica risolveranno tutti i mali,  gli stessi stolti che hanno bisogno di una battaglia da poter condividere su Facebook. Siete inutili, anti-storici, superati e ignoranti, ignoranti nel senso più ampio del termine, eh, perché forse, non ve ne siete accorti, mentre vi dedicate ai vostri girotondi virtuali sui social network condividendo la foto della Foca Monaca in via di estinzione il resto del mondo va avanti senza di voi e negli Stati Uniti si stima che l’anno prossimo verranno venduti libri elettronici per il 45% del totale, capite 45% e l’ebook reader è stato inventato solo cinque anni fa, forse perché chi i libri li compra trova l’innovazione migliore del vostro pseudo romanticismo?

 

 

[1] Non rompetemi il cazzo dicendo che il primo tablet è stato inventato nel millenovecentosettantaequalcosa da un monaco boemo a cui il piccolo Steve ha rubato il progetto