Dal mio racconto “La befana di Ludovico” compreso nell’antologia “Baresi nel cuore”, riprendo la storia della Morta Befanì e chiedo ad un’IA di interpretarla
«Avit’a sapè ca la notte do cinghe o sé stève pronde la Morta Befanì, chèsse cu falgiòne m-mane vuàve iìnd’o scure de la notte arrevegghiàte iìnd’a nu renzèle bbiànghe e tenève nu lebbròne m-mane addò stèvene appundàte tutte le crestiàne ca avèven’a scì o u-alde munne. Acquànne le crestiàne stèvene a ddorme, citte citte, pegghiàvene nu carvòne e facève na crosce addò stave la case de cudde ca avèv’a stènne le pìte. Nessciùne cammenàve pe le strate, passàte la menzannòtte, pe pavùre d’acchiàlle ddà nnànze e ppure l’anemàle parlàvene chèdda notte»
«Dovete sapere che un tempo, nella notte fra il cinque e il sei arrivava la Morta Befanì volando nell’oscurità della notte, con in mano una falce e avvolta in un lenzuolo bianco. Befanì aveva con sé un grande libro con su scritti i nomi di tutti coloro che sarebbero passati a miglior vita. Mentre tutti dormivano, silenziosamente, la Morta Befanì segnava una croce con un pezzo di carbone sull’uscio dell’abitazione di colui che sarebbe morto. Nessuno camminava per le strade per paura di incontrarla. Anche gli animali, quella notte, potevano parlare.»
Il racconto della leggenda della Morta Befanì è un adattamento di un monologo di Vito Signorile che interpreta la leggenda barese ripresa dall’archivio delle tradizioni popolari di Alfredo Giovine. La translitterazione di questa parte del mio racconto è stata curata da Davide Ceddia per Edizioni Dal Sud