ARTE
A NAPOLI DAL 1920 AL 1945 - GLI ANNI DIFFICILI
IL
VOLTO DI CRISTO
AUREA
ROMA - DA ROMA PAGANA A ROMA CRISTIANA
BOTTO
& BRUNO
CLEOPATRA
- Regina d'Egitto
NOVECENTO
- Arte e Storia in Italia
WASSILY
KANDINSKY - "Tra Monaco a Mosca 1896-1921"
KEITH
HARING
COLORI
DELLA MUSICA
CARLO
MAGNO A ROMA
ROMA
VEDUTA
CARAVAGGIO
E I GIUSTINIANI ![](../../immagini/new.gif)
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
ARTE
A NAPOLI DAL 1920 AL 1945 - GLI ANNI DIFFICILI
Palazzo delle Esposizioni
23 dicembre 2000 - 7 febbraio 2001
Realizzata
a Napoli grazie alla collaborazione del Dipartimento di Discipline
Storiche dell'Università di Napoli Federico II con l'Assessorato
all'Identità del Comune di Napoli e con la Soprintendenza
ai Beni Artistici e Storici di Napoli, la mostra intende colmare
un vuoto nello studio dell'arte italiana del nostro secolo, offrendo,
con circa 140 opere tra dipini, sculture, illustrazioni, una panoramica
sulla produzione di artisti meridionali che hanno esposto alle
Quadriennali di Roma, alle Biennali di Venezia, e naturalmente
alle Sindacali napoletane; alcuni avevano un mercato rispettabile
al Nord; qualche altro era invitato a Pittsburg, a New York, ad
Amsterdam e in altre ambite sedi straniere.
Da
non perdere.
Palazzo
delle Esposizioni
Via Nazionale 194
00184 Roma
Orario: dalle 10 alle 21
Chiuso il martedì
Informazioni: tel 06 4745903
http//:www.palaexpo.com
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
IL VOLTO DI
CRISTO
Palazzo delle Esposizioni
Dal 9 dicembre 2000 al 16 aprile 2001
Una
panoramica di immagini e testi preziosi che mostrano l'origine
e gli sviluppi della rappresentazione del Santo Volto. La tradizione
ha origini antichissime (dalle primissime immagini "acheropite",
cioè di origine divina) e si protrae senza soluzione di
continuità fino al rinascimento maturo e al barocco; in
mostra un nutrito numero di opere e documenti, dalle più
antiche icone orientali, provenienti da Kiev, Varsavia, Mosca,
Praga e altri luoghi, fino ad arrivare alle opere di celebri artisti
quali Beato Angelico, Mantegna, Memling,Van Eych, El Greco, Guido
Reni e altri.
Da
non perdere.
Palazzo
delle Esposizioni
Via Nazionale 194
00184 Roma
Orario: dalle 10 alle 21
Chiuso il martedì
Informazioni: tel 06 4745903
http//www.palaexpo.com
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
AUREA ROMA
- DA ROMA PAGANA A ROMA CRISTIANA
Palazzo delle Esposizioni
Dal 22 dicembre 2000 al 20 aprile 2001
Considerata
il grande evento espositivo del Giubileo del 2000, la mostra accompagna
il visitatore nel passaggio dalla Roma pagana a quella crisitana,
affrontando problematiche storiche e culturali dal punto di vista
politico, sociale e religioso, ma anche figurativo, monumetale
e urbanistico.
Circa 400 pezzi di età tardo antica tra sculture, mosaici,
dipinti, avori e argenti, oraganizzati in cinque sezioni: la prima
dedicata allo spazio pubblico e privato; la seconda alla vita
quotidiana, ai riti funerari e religiosi; la terza dedicata ai
ritratti di imperatori e privati cittadini, tra cui frammenti
del colosso bronzeo di Costantino; la quarta sezione illustra
il passaggio dall'iconografia pagana a quella cristiana mediante
l'assunzione, da parte del cristianesimo, di tematiche e immagini
di diverso significato; L'ultima sezione, infine, è dedicata
alle prime basiliche cristiane con i loro apparati docorativi
e arredi liturgici.
Da
non perdere.
Palazzo
delle Esposizioni
Via Nazionale 194
00184 Roma
Orario: dalle 10 alle 21
Chiuso il martedì
Informazioni: tel 06 4745903
http//www.palaexpo.com
TORNA
ALL'INDICE
ZWELETHU
MTHETHWA
a cura di: Teresa Macrì e Maria Grazia Tolomeo
Palazzo delle Esposizioni
Dal 13 dicembre 2000 al 30 gennaio 2001
Ospitata
nello spazio S8zero/project, la personale illustra l'opera dell'artista
africano, recentemente selezionato da una commissione internazionale
dell'annuario Fresh Cream tra i cento migliori artisti del 2000.
Palazzo
delle Esposizioni
Spazio S8zero
a cura di Maria Grazia Tolomeo
Via Nazionale 194
00184 Roma
Orario: dalle 10 alle 21
Chiuso il martedì
Informazioni: tel 06 4745903
http//www.palaexpo.com
TORNA
ALL'INDICE
BOTTO
& BRUNO
Under my red sky 2000
a cura di: Maria Grazia Tolomeo
Palazzo delle Esposizioni
Dal 13 dicembre 2000 al 30 gennaio 2001
Gianfranco
Botto e Roberta Bruno lavorano insieme dal 1992; fin dall'inizio
la loro opera si fonda sulle fotografie scattate nelle periferie
urbane, intese non come immagini obiettive della realtà,
ma come patrimonio di immagini che vengono ricomposte con unprecedimetno
simile al montaggio cienmatografico.
Palazzo
delle Esposizioni
Spazio S8zero
a cura di Maria Grazia Tolomeo
Via Nazionale 194
00184 Roma
Orario: dalle 10 alle 21
Chiuso il martedì
Informazioni: tel 06 4745903
http//www.palaexpo.com
TORNA
ALL'INDICE
CLEOPATRA
- Regina d'Egitto
12 ottobre 2000 - 25 febbraio 2001
Palazzo Ruspoli
Un'esposizione
di più di 300 reperti, provenienti da tutto il mondo, per
raccontare uno tra i personaggi più celebri della storia
antica. Cleopatra VII, ultima regina d'Egitto della dinastia tolemaica,
cresciuta nel raffinatissimo ambiente di Alessandria -la città
ellenistica più importante del Mediterraneo, luogo di diffusione
culturale e religiosa- ebbe un ruolo politico fondamentale come
sovrana d'Egitto e nei rapporti con il mondo romano. Sono illustrati
anche i raporti che la regina ebbe con Cesare, Antonio, Ottaviano
e la grande influenza egizia che portò a Roma la religione
dei faraoni e la cultura dell'arte dell'Egitto.
Da non perdere.
Per
informazioni: tel. 06/6874704
Sito Web: www.palazzoruspoli.it
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
NOVECENTO
- Arte e Storia in Italia
Scuderie Papali
30 dicembre 2000 - 1 aprile 2001
Assolutamente
innovativo il progetto che lega immagini artistiche e memoria
storica d'Italia del secolo che si è appena concluso; l'esposizione
non segue un criterio puramente cronologico, ma tende a piuttosto
a sottolineare alcune esperienze espressive accostandole ad alcuni
eventi storici e politici importanti della storia Italiana.
250 opere selezionate dal critico d'arte Maurizio Calvesi che
vanno da Boccioni a Balla, da Burri a Fontana, da Carrà
a Depero, da Prampolini a Severini, fino agli anni '70 e '80;
alcune sezioni sono state curate dallo storico Paul Ginsborg,
che ci presenta dei percorsi a tema, che suggeriscono possibili
legami tra gli eventi del secolo e le suggestioni artistiche.
L'ultima sezione della mostra si tiene nei suggestivi spazi dei
Mercati di Traiano dove sono esposti dipinti, sculture e allestimenti
dei protagonisti dell'arte contemporanea dagli anni Sessanta a
oggi.
Da non perdere.
Scuderie
Papali
Orario di apertura: tutti i giorni 10 - 19
Venerdì e sabato 10 - 23
Mercati
di Traiano
Tutti i giorni (tranne il lunedì) 9 - 19
Ingresso consentito fino alle 18.30
Per
informazioni e prenotazioni 0639967500
http://scuderiepapali.it
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
WASSILY
KANDINSKY - "Tra Monaco a Mosca 1896-1921"
Complesso del Vittoriano
7 ottobre 2000 - 4 febbraio 2001
Dopo
molti anni dall'ultima rassegna monografica, la mostra accoglie
l'opera di Wassily Kandinsky: oltre 90 opere, tra cui alcune indedite
per l'Italia e che lasciano per la prima volta l'ex Unione Sovietica.
"Il colore è il tasto. L'occhio è il martello.
L'anima è il pianoforte dalle molte corde. L'artista è
la mano che, toccando questo o quel tasto, mette l'anima umana
in vibrazione". Le parole del maestro riassumono il concetto
di un'arte intesa come canale privilegiato di comunicazione, via
di accesso all'essenza delle cose, che parla direttamente allo
spirito.
L'esposizione ricostruisce il cammino di Kandinsky dalle prime
suggestioni dello "Jugendstil",la versione tedesca dell'Art
Nouveau, passando per l'influenza dell'arte di primo '800, fino
a giungere alla totale perdita di identità naturalistica,
a quell'astrattismo lirico che sarà padre di molte avnguardie
del '900.
Da non perdere.
Orario:
dal lun. al gio. 9.30 - 19.30; ven. e sab. 9.30 - 23.00; dom.
9.30 - 20.30
Costo del biglietto: L. 15.000 intero - L. 10.000 ridotto
Per informazioni: tel. 06/6780664
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
KEITH
HARING
Chiostro del Bramante
6 dicembre 2000 - 28 febbraio 2001
A
dieci anni dalla sua prematura scomparsa, la retrospettiva sancisce
il ruolo "alto" nella arte contemporanea, raggiunto
da Haring grazie ad un'espressione fatta di segni ed icone che
è diventata nel tempo un vero e proprio fenomeno sociale
e massmediologico.
La mostra si divide in due sezioni:
più di ottanta tra dipinti sculture e disegni provenienti
dalla Estate of Keith Haring di New York, dal Ludwig Forum di
Aquisgrana, dal Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Nizza,
e da importanti collezioni private europee (principalmente da
Francia, Germania e Italia) negli ambienti del Chiostro; e una
serie di otto grandi sculture ospitate nelle piazze più
belle della città storica.
domenica
, martedì,mercoledì, giovedì dalle 10:00
alle 19:00
venerdì,sabato dalle 10:00 alle 24:00
Lunedì chiuso
Costo del biglietto
Intero £. 12.000 ridotto £. 10.000 scuole £.
8.000
Roma
- Arco della Pace, 5 - Tel. +39 06 68809035 Fax +39 06 68809036
http://www.chiostrodelbramante.it/ipresent.htm
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
COLORI
DELLA MUSICA
Dipinti, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento
Fino al 28.II.2001
Roma, Palazzo Barberini
Nato
dalla collaborazione tra la Fondazione Accademia Nazionale di
Santa Cecilia, la Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Roma,
Santa Maria della Scala di Siena e la Rai, quest'evento porta
il visitatore ad immergersi completamente in un'atmosfera fatta
di rimandi continui tra arte e musica. All'entrata vengono fornite
delle cuffie che offrono una selezione di brani musicali risalenti
al periodo preso in esame, che accompagna alla visione dei dipinti
esposti e degli strumenti musicali antichi, spesso raffigurati
nei quadri stessi. In alcuni giorni si potrà assistere
a veri e propri concerti dal vivo realizzati da giovani musicisti
che si aggirano per le stanze della mostra. L'esposizione compie
un percorso che porta dalle prime apparizioni di strumenti musicali,
fino all'affermazione di un genere pittorico autonomo, in cui
la musica diventa protagonista assoluta della pittura.
Galleria
Nazionale dArte Antica di Palazzo Barberini
via Barberini, 18
orario 9-19, chiuso il lunedì
biglietto intero L. 12.000, ridotto speciale gruppi minimo 10
persone, L. 10.000; ridotto di legge L. 8.000; gratuito di legge
info. 06.32810
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
CARLO
MAGNO A ROMA
Fino al 31.III.2001
Città del Vaticano, Musei Vaticani
Orario:
8 gennaio - 3 marzo lun.-sab. e ultima domenica del mese 8.45-12;
5 - 31 marzo lun.-ven. 8.45-15, sab. 8.45-12, chiuso domenica
(tranne lultima del mese), 6 gennaio e il 19 marzo.
Tel. 06/69885664-721.
Biglietto: Lire 8.000, ridotto Lire 4.000.
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
ROMA
VEDUTA
Disegni e Stampe panoramiche della città
dal XV al XIX secolo
Istitututo Nazionale per la Grafica
30 settembre 2000 - 28 gennaio 2001
Per
informazioni: tel. 06/692050205
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
CARAVAGGIO
E I GIUSTINIANI
Toccar con mano una collezione del Seicento
26 gennaio - 15 aprile 2001
Roma, Palazzo Giustiniani
Già
il luogo di esposizione fa di questa mostra un evento eccezionale:
il secondo piano di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della
Repubblica, per la prima volta aperto al pubblico per poter ospitare
nel luogo d'origine la collezione di questa nobile famiglia.
Uno spazio privato ed esclusivo, lontano dagli sfarzi delle sale
barocche, ci riporta in un'atmosfera appartata di una cultura
di raffinati conoscitori, d'arte e di musica, di teatro e di letteratura,
affascinati anche dalle novità galileiane.
Dell'antica collezione -circa 600 opere dei maggiori artisti del
XVI e XVII secolo e andata dispersa nel primo '800 a causa della
pressione fiscale napoleonica- sono oggi in mostra settanta opere,
che costituiscono nucleo fondamentale: nella I stanza incontriamo
l'arte del Cinquecento, rappresentata da pittori del calibro di
Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Luca Cambiaso e Cavalier d'Arpino,
che ospiterà nella sua bottega il giovane Caravaggio appena
giunto a Roma. A quest'ultimo, di cui i Giustiniani furono i primi
estimatori e cultori, è dedicata la II sala; la III ospita
ancora opere del Merisi e dei Caravaggeschi, tra cui Jusepe de
Ribera, Van Baburen, Valentin de Boulogne, Bartolomeo Manfredi
e altri. La IV stanza è dedicata alla corrente classicista
con opere di Annibale Carracci, Pietro Testa, Nicolas Poussin,
Claude Lorrain, mentre la Galleria, ultima tappa del percorso,
ospita opere di scuola bolognese; degna di nota la riscoperta
di quindici dipinti di Francesco Albani, fino ad oggi creduti
perduti.
La mostra si coclude con sculture, incisioni, disegni e documenti
che componevano la ricca collezione Giustiniani.
Roma,
Palazzo Giustiniani
via Giustiniani, 11
per
informazioni:
tel. 03295257100
www.inwind.it (visita virtuale
della mostra)
Orario:
tutti i giorni dalle 9:30 alle 21;
giovedì, venerdì e sabato apertura fino alle 23
Ingresso:
feriali £ 15.000, ridotto £ 12.000;
sabato, domenica e festivi £ 17.000, ridotto £ 15.000.
Audioguide gratuite per tutti i visitatori.
TORNA
ALL'INDICE
|