ETRUSCHI
TOMASO
FILIPPI FOTOGRAFO
GIOTTO
E IL SUO TEMPO
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
ETRUSCHI
Venezia, Palazzo Grassi
dal 26 novembre 2000 al 1 luglio 2001
Circa settecento pezzi -tra cui alcuni reperti celeberrimi come
la Chimera, il cratere di Euphronios, lolpe della Tragliatella,
l'Arringatore, la nuova tabula cortonensis e altri- sono l'immenso
patrimonio esposto alla mostra-evento di Palazzo Grassi; al visitatore
viene mostrato lo sviluppo della civiltà etrusca, il suo
rapporto con le altre culture, in particolar modo quella ellenica,
e l'influenza che ebbe sul mondo romano.
orario d'apertura:
tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.
dal 12 febbraio al 20 maggio il venerdì e sabato aperto
fino alle 22.
Biglietto
intero L.15.000, ridotto L. 10.000
per
informazioni:
http://www.palazzograssi.it
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
TOMASO
FILIPPI FOTOGRAFO
Venezia fra Ottocento e Novecento
Fondazione Querini Stampalia
Dal 15 dicembre 2000 al 4 febbraio 2001
Donato
all'Ire dalla figlia del fotografo Elvira Filippi nel 1982, l'archivio
del veneziano Tomaso Filippi, costituito da 7760 lastre e circa
15.000 positivi e attrezzature di laboratorio, è oggi disponibile
su cd-rom.
Le immagini esposte alla fondazione Querini Stampalia mostrano
Venezia a cavallo tra fine '800 e prima metà del'900, in
un momento di grande trasformazione della città lagunare.
L'occhio attento e curioso di Filippi, il rapporto vivo con il
tessuto urbano e, non ultima, la sua grande capacità tecnica,
fanno di questa mostra un momento di profonda conoscenza di un
particolare momento storico di passaggio tra due apoche storiche,
preludio alla modernità.
Fondazione
Querini Stampalia
Castello 5252, campo Santa Maria Formosa 30122 Venezia
orario di apertura:
tutti i giorni 10-13 / 15-18
venerdì e sabato aperto fino alle 22
lunedì chiuso.
per
informazioni:
Tel. O41 2711411 fax. 2711445
Querini >stampalia@provincia.venezia.it
www.provincia.venezia.it/querini
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
GIOTTO
E IL SUO TEMPO
Padova, sedi varie
Dal 25 novembre 2000 al 29 aprile 2001
L'itinerario
inizia nelle sale del Museo Civico agli Eremitani, dove sono ospitate
un gran numero di poere restaurate, ricostruzioni architettoniche,
sculture, affreschi, miniature e tessuti. Vi si ammira Giotto
messo a confronto con opere di Guariento, Giusto de' Menabuoi,
Altichiero, Semitecolo.
Si prosegue con la visita alla Cappella degli Scrovegni, da poco
restaurata, uno dei capolavori di Giotto, in cui sono raffigurate
storie dalla Passione di Cristo e dal Giudizio Universale: un'opera
capitale per la storia dell'300.
La tappa successiva è il Battistero del Duomo, con gli
affreschi di Giusto de' Menabuoi; di seguito la Reggia Carrarese,
con opere del Guariento; poi verso la Basilica del Santo, dove
si ammireranno Altichiero e ancora Giusto; la Sala del Capitolo
(affreschi di Giotto e bottega) e infine l'Oratorio di S. Giorgio,
con affreschi di Altichiero.
Una mostra itinerante, che accompagna il viaggiatore nei luoghi
più suggestivi di una città che a ben diritto è
considerata da Vittorio Sgarbi (organizzatore) capitale culturale
del Trecento.
Museo
Civico agli Eremitani (nucleo espositivo) e Cappella degli Scrovegni,
Chiesa degli Eremitani, Palazzo della Ragione, Battistero del
Duomo, Reggia Carrarese, Basilica del Santo, Oratorio di San Giorgio,
Oratorio di San Michele
Orario
d'apertura:
tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19; tranne il lunedì
Ingresso: (per mostra , museo ed edifici compresi nellitinerario)
lire 15.000 interi; ridotti lire 10.000
Informazioni:
Comune Di Padova Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501-28-47
Fax. 049 8204503
TORNA
ALL'INDICE
![](../../immagini/colorbar%5B2%5D.gif)
|