homepage di Angelo






MOSTRE E RASSEGNE IN CAMPANIA

 

BORBONE (Viaggio nella Memoria 1734-1861)
TERRAE MOTUS: la terra trema
LUIGI VANVITELLI E LA SUA CERCHIA
IL REAL ALBERGO DEI POVERI: il presente e la memoria
UMBERTO MANZO

 

 

 

 

I BORBONE (Viaggio nella Memoria 1734-1861)
Fino ad Aprile 2001
Palazzo Reale

Una rassegna dedicata ai Borboni, dinastia del Regno delle Due Sicilie per più di cento anni, che offre la possibilità di ritrovare una Napoli città d'arte, di poeti e navigatori, evocando lo splendore di quella che fu la capitale del regno più vasto d'Italia e, nei secoli XVIII e XIX, terza città in Europa. Nelle sale del meraviglioso Palazzo Reale si snoda un vero viaggio nella memoria, che ripercorre i momenti salienti di questa grande dinastia e ne propone una rilettura in termini politico-culturali.

Orario:
feriali e domenica: 9.00/20.00
sabato 9.00/23.00
mercoledì chiuso.

TORNA ALL'INDICE

TERRAE MOTUS: la terra trema
dal 23 novembre al 21 febbraio
Caserta, Reggia Vanvitelliana

Vengono proposte opere di alcuni tra i maggiori artisti contemporanei -tra cui i celebri Haring, Kiefer, Warhol- che furono invitati dal gallerista napoletano Lucio Amelio a realizzare un'opera ispirata al grande terremoto dell'80 che sconvolse le terre dell'Irpinia, Campania e Basilicata, provocando migliaia di morti e senza tetto. Un'insieme di linguaggi diversi a confronto, con un evento drammatico che ha aperto una ferita non ancora del tutto risanata nella storia del nostro paese.

Orario d'apertura dalle ore 9,30 alle ore 16,30.
Per informazioni:
Tel. 0823277345

TORNA ALL'INDICE

LUIGI VANVITELLI E LA SUA CERCHIA
Dal 16.XII.2000 al 16.III.2001
Caserta, Palazzo Reale

L'attività di Luigi Vanvitelli, una delle figure più rappresentative della cultura artistica e architettonica del '700, è raccontata da un nutrito gruppo di disegni, modelli, dipinti, immagini fotografiche, molte delle quali esposte per la prima volta al pubblico grazie alla collaborazione di importanti istituzioni quali l’Accademia romana di San Luca, il Duomo di Milano, il Museo del Louvre, l’Albertina di Vienna, il Museo de Palacio di Madrid, il Gerald di Berlino , oltre ai Musei napoletani di Capodimonte e San Martino che si sono aggiunti alla numerosa serie di disegni in possesso della Soprintendenza ai Beni A.A.A.S. di Caserta e Benevento.
Parallelamente si svolge un programma di concerti che si tengono nel teatro di corte della reggia ("Le Corti della Musica nel secolo di Luigi Vanvitelli") con musiche di Mozart, Pergolesi, Bach, Scarlatti, Haendel, Haydn e altri.

Orario d'ingresso:
da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 19;
lunedì chiuso
Biglietto: Lire 8.000
Per informazioni:
Ufficio mostra 0823.323919-0823.322873-0823.277422

TORNA ALL'INDICE

IL REAL ALBERGO DEI POVERI: il presente e la memoria
Fino al 30.IV.2001

Simbolo dell'Illuminismo moderato di Carlo di Borbone, il complesso, progettato dal fiorentino Ferdinando Fuga nel 1751, non fu mai utilizzato secondo il programma distributivo dell'architetto; il lunghissimo edificio era in grado di ospitare fino a seimila persone, cui veniva assicurato cibo, vestiario istruzione e formazione professionale.
La mostra ospitata in alcune sale appena restaurate si divide in tre sezioni: la storia del monumento, la descrizione delle attività che in esso si svolgevano e gli interventi di restauro.

Orario:
venerdì 16.00/19.00
sabato 9.00/13.00
domenica 10.00/13.00, 15.00/19.00.
Ingresso: Libero.
Informazioni:
http://www.iborbone.com

TORNA ALL'INDICE


UMBERTO MANZO
Fino al 31.I.2001
Napoli, Studio Trisorio

Una personale nello studio storico di Riviera di Chiaia.
Poche opere che rappresentano l'ultima produzione e che hanno come
tema centrale la corporeità.

Studio Trisorio, Riviera di Chiaia 215
Orario:
ore 10-13 e 16-19

Informazioni:
Tel 081414306, fax 081412969

TORNA ALL'INDICE

Torna a ARTE

 

Ultimo aggiornamento 25/01/2001