SUPERCAR
Un poliziotto,Michael Long, durante un indagine
viene ferito in modo grave da Tanya Water, l'amante di un noto criminale,
Cameroon Zachary. Il suo viso rimane orrandemente sfigurato e la sua vita
è in serio pericolo. La Fondazione Knight per la per la Legge e
l'Ordine capeggiata da Devon Miles(Edward Mulhare) paga tutte le spese
ospedaliere e una ricostruzione del viso di Micheal Long. In cambio egli
lavorerà per la Fondazione col nome di Micheal Knight(David Hasseloff)
per risolvere indagini a cui i normali mezzi di prevenzione del crimine
non sanno ottemperare.
Micheal
non avrà più il suo aspetto originale ma prenderà
le sembianze e l'identità
del figlio di Wilton Knight(il ricchissimo creatore della Fondazione)
e gli verrà affidata, per difendere la legge, K.I.T.T. (Knight
Industries Two Thousend). KITT è un'automobile fuori dal comune
(in realtà una comunissima Pontiac Trans-Am) costruita con una
lega indistrutibile eppure leggerissima e dotata di un computer di bordo
senziente.
Le possibilità di questa macchina sono infinitè: si va da
una velocità superiore a quella di qualunque normale veicolo terestre,
alla possibilità di compiere balzi(Turbo Boost), dalla capacità
di analizzare chimicamente qualunque campione fino alla possiibiltà
di bloccare per mezzo di microonde qualunque strumento meccanico. Ma la
cosa che negli anni ottanta colpiva la gente era che KITT parlava ed era
perfettamente in grado di muoversi senza il bisogno di un pilota.
CREDITS:
Titolo
Originale:"Knight Rider"
episodi trasmessi per la prima volta sulla NBC dal 1982 al 1986.
Casa di produzione: Universal Pictures
(MCA/Universal Pictures), Glen A. Larson Productions.
Produttore Esecutivo:
Glen A. Larson.
Musiche:Don Peake
|
In
quel periodo proprio sulla scia della pubblicità fornita gratuitamente
da questo telefilm vennero montati sulle automobili i primi computer di
bordo parlanti(del tipo: "hai dimenticato di allacciare le cinture",
"lo sportello non è chiuso", eccetera) ricordo una Reanult
25 con queste caratteristiche e con una pedaliera simile a quella di KITT.
Inoltre sempre negli anni ottanta sul frontale delle automobili in particolare
sulle Fiat Uno Turbo i.e. e delle Renault Super Cinque GT Turbo comparve
la striscia rossa luminosa presente sul muso di KITT.
Fra
gli episodi di Supercar degni di nota vanno annoverati quelli in cui entra
in scena K.A.R.R. KARR è un prototipo di KITT e rappresenta la
sua nemesi negativa. In pratica questa macchina ha tutte(o quasi) le caratteristiche
di KITT ma il suo cervello elettronico è semplicemente malvagio. Nell'ultima
serie di Supercar l'automobile viene distrutta e ricostruita con delle
nuove possibilità. La nuova KITT ha una velocità maggiore
(supervelocità) per raggiungere la quale si trasforma e le si aggiungono
alettoni da tutte le parti. Inoltre in questa nuova serie sul quadro comandi
dell'automobile èpresente un misterioso tasto P che poi si scopre
rendere l'auto decapottabile.
Negli anni novanta viene proposto un film per la TV(un pilot di una nuova
serie?), Supercar 2000, in cui il protagonista è sempre Micheal
Knight ma KITT è stata smantellata per far posto a una versione
futuristica dell'auto; rossa, con le linee arrotondate ma senz'anima.
Micheal rispolvera nel film KITT prima montando il compurter in una macchina
celeste degli anni cinquanta e poi sostituendo KITT al computer di bordo
della nuova Supercar. In questo film Devon morirà. Dopo la morte
di Devon, Micheal Knight con un altro nome andrà a fare il bagnino
sulle coste di Malibu, ma questa è un'altra storia.
![Torna a TELEFILM](../../immagini/ARROWSX.gif)
|