![](happyday01.gif)
Negli
anni settanta gli Stati Uniti attraversano un periodo denso di problematiche
che porta a un declino della stessa cultura del paese. La guerra del Vietnam
e l'inflazione creano un clima di irrequietezza nelle coscienze della
popolazione che ha bisogno a un ritorno a valori più semplici.
Questi sono i presupposti per un ritorno agli anni cinquanta, un periodo
ritenuto più tranquillo e rassicurante. Ovviamente il mondo dello
spettacolo fa presto ad adeguarsi a questa tendenza, nella musica ritorna
il rock'n roll ma sopratutto nel cinema e nella televisione vedono la
luce nuovi spettacoli. E' di questo periodo il film Grease, il film American
Graffiti e sopratutto il serial televisivo Happy Days.
Happy
Days è la storia di una famiglia medio-borghese americana degli
anni cinquanta che affronta i problemi tipici di una famiglia americana
dell'epoca. Dunque un posto d'onore nel serial troveranno le tematiche
giovanili, i primi amori, le scelte sbagliate dei giovani, le cattive
compagnie...
Vista
così la serie sembrerebbe noiosa, la stessa cosa debbono aver pensato
gli sceneggiatori che hanno introdotto in questo tranquillo quadretto
un elemento destabilizzante, una specie di teppista, Arthur Fonzarelli,
per gli amici Fonzie.
Ma
andiamo con ordine e cerchiamo di presentare i personaggi principali di
questa serie:
-Richie
Cunningham, interpretato da Ron Howard: un tipico bravo ragazzo,
con la faccia pulita e un po' secchione; di questi tempi si direbbe uno
sfigato ma all'epoca era definito semplicemente un "pivello".
Queste sue caratteristiche non lo rendono certo popolare con le ragazze
che lui con i suoi amici "pivelli" cerca disperatamente di abbordare.
Lui studia alla Jefferson High School di Milwaukee nel Wisconsim (la cittadina
dove è ambientato il serial) e passa il suo tempo libero con gli
amici nel locale Arnold, una specie di paninoteca.![Howard Cunningham](hd06.jpg)
-Howard Cunningham, interpretato da Tom Bosley:
è il padre di Richie ed è la figura di riferimento per tutti
i personaggi. Egli ha un buon consiglio per tutti; sia per i suoi figli
che per gli amici dei suoi figli, tuttavia anche lui imparerà dai
giovani e scoprirà man mano che i suoi figli cresceranno che il
mondo è cambiato da quanto lui faceva il cuoco nell'esercito. Howard
è un piccolo imprenditore proprietario di una ferramenta, inoltre
è mebro della "Loggia del Leopardo" una specie di confraternita
di quarantenni di cui lui fu eletto Gran Puba.![Marion Cunningham](hd05.jpg)
-Marion Cunningham, interpretata da Marion
Ross: è la madre di Richie e ricopre il ruolo di una casalinga
che vive praticamente per i figli che per lei sono e saranno sempre i
suoi bambini; difficilmente accetterà che Richie sia cresciuto,
che possa farsi crescere i baffi e persino arruolarsi nell'esercito e
andare in Groenlandia. Spesso Marion diventa il simbolo delle casalinghe
frustrate che hanno dovuto abbandonare il lavoro per accudire i figli
e un marito pantofolaio che è peggio di un bambino.![Joanie Cunningham](hd04.jpg)
-Joanie Cunningham, interpretata da Erin
Moran: è la sorellina teenager di Richie. Come tutte le sorelle
piccole Joanie è una rompiscatole però riveste un ruolo
comico di primo piano all'interno della serie e nel corso degli anni avrà
sempre maggiore spazio fino ad ottenere una serie tutta sua, spin-off,
di Happy Days (Joanie loves Chucky)![Potsie Weber](hd03.jpg)
-Warren "Potsie" Weber, interpretato
da Anson Williams: è il miglior amico di Richie e come lui è
un "pivello". Insieme a Richie è sempre a caccia di ragazze,
rimediando dei solenni due di picche. A differenza di Richie però
Potsie riveste il ruolo dell'amico un po' ingenuo. Il personaggio di Potsie
è caratterizzato da una bella voce tanto da essere il cantante
del piccolo complessino di Arnold, dove Richie è il sassofonista
e Ralph è alla batteria.
-Ralph Malph, interpretato da Don Most: altro
amico di Richie riveste il ruolo di comico del gruppo e con la sua verve
comica cerca di far innamorare le ragazze. -Arthur
"Fonzie" Fonzarelli, interpretato da Henry Winkler:sulla
figura di Fonzie sono stati scritti interi volumi. Ci limiteremo a dire
che viene introdotto come elemento destabilizzante della serie ricoprendo
la figura del teppista appartenente alle band degli anni cinquanta. Tuttavia
man mano finisce per ricoprire il ruolo del protagonista all'interno di
Happy Days e la serie finirà per identificarsi con lui.
I
suoi valori, da buon teppista degli anni cinquanta, sono Dio, Patria e
Famiglia e questi valori lo portano sempre più ad avvicinarsi alla
famiglia Cunningham eleggendola a sua famiglia adottiva, lui orfano di
entrambi i genitori e cresciuto fra mille difficoltà per strada.
Fonzie
insomma finisce per interpretare i valori positivi di un ragazzo che pur
non avendo potuto frequentare il liceo è cresciuto senza finire
troppo nei guai e facendosi rispettare.
Fonzie
inizialmente lavorerà nel garage di Bronco come meccanico successicamente
comprerà il garage, una partecipazione nel locale Arnold e insegnerà
meccanica al liceo Jefferson dopo aver preso il diploma alle scuole serali.
Tuttavia resterà sempre ad abitare sul garage dei Cunningham anche
quando Richie sarà partito per la Groenlandia.
Il rapporto
fra Fonzie e Richie è il cardine del telefilm. Inizialmente Fonzie
si erge a protettore del ragazzo, lo aiuta ad abbordare le ragazze e lo
salva più volte da pestaggi senza nemmeno dover usare la forza,
ma soltanto utilizzando la propria presenza scenica. Successivamente anche
questo rapporto evolve, Richie cresce ed è lui spesso ad aiutare
Fonzie nei suoi problemi di adattamento ad una società americana
sempre più borghese e che mal tollera un ex-teppista.
Alcune
caratteristiche di Fonzie che lo hanno fatto entrare nella leggenda sono:
-il
suo pollice verso:magnifico fu l'episodio in cui troviamo Fonzie contro
Mork (si proprio quello di Mork&Mindy) dove al pollice di Fonzie si
contrappone l'indice di Mork.
-il
suo schioccare le dita:e far accorrere almeno due ragazze nelle vicinanze.
Fonzie era famoso a Milwaukee per avere una lista di attesa per le ragazze
tanto che queste facevano i turni per pulirgli l'appartamento.
-Il
colpo al Jukebox con cui immediamente questo cominciava a suonare.
-La
sua splendida Harley Davidson con cui una volta saltò un numero
imprecisato di automobili.
-L'abbigliamento
di Fonzie è composto da una t-shirt generalmente bianca ma spesso
anche nera, un paio di jeans e un giubbotto (chiodo) di pelle nera. Fonzie
metterà sempre il giubbotto di pelle anche sullo smocking. Tuttavia
l'inizio della serie ha visto un Fonzie in giacca a vento grigia, forse
per mitigare un po' la sua figura di ribelle.
-Chuchi
Arcola, interpretato da Scott Baio:è il cugino di Fonzie.
Più volte nella serie si cercò di far entrare elementi appartenenti
alla famiglia Fonzarelli, ricordo il nipotino Spadino, un bimbo di dieci
anni che vestiva come Fonzie e si comportava come lui. Ma Chuchi è
stato l'unico a resistere nella serie fino ad assumere un ruolo di primo
piano come fidanzato di Joanie dopo la partenza di Richie.
-Arnold(Matsuo
Takahashi), interpretato da Pat Morita:è il padrone di Arnold's.
l locale dove si incontrano i ragazzi del serial. Successivamente fu sostuito
alla direzione del locale (che rimase Arnold's) da Alfred
Del Vecchio interpretato da Al Molinaro.
CREDITS:
Titolo
Originale:Happy Days", "Happy
Days Again", "New Family in Town"
255 episodi trasmessi per la prima volta sulla ABC dal 1974 al
1984.
Ideato da: Garry Marshall
Casa di produzione: Miller-Milkis-Boyett
Productions, Paramount Television, Henderson Productions, Miller-Milkis
Productions.
Musiche:John Beal, Charles Fox, Norman
Gimbel
|
E'
interessante osservare il ruolo che ha l'automobile all'interno di Happy
Days. L'auto viene vista come un vero status symbol, un pivello senza
nemmeno un automobile e poco più di zero. Nella serie troveremo
dunque delle splendide automobile anni 50. La cabriolet di Ralph gialla
con le fiamme sulle fiancate, la DeSoto anni quaranta tuitta chiusa di
Howard che una volta Fonzie truccherà e farà correre come
un missile, la decapottabile di Richie.
NOTE:Nelle
prime due serie compare la famiglia Cunningham è composta da cinque
persone. Richie ha un fratello più grande Chuck Cunningham che
gioca a basket. Chuck scomparirà poi senza nessuna spiegazione
nelle serie successive.
Happy
Days vanta almeno tre spin-off: Laverne&Shirley (che compaiono nella
serie come delle amiche di Fonzie), Mork&Mindy (in Happy Days compare
Mork, caratterizzato un po' diversamente che nella serie successiva ma
sempre interpretato dal grandissimo Robin Williams), Joanie loves Chuchi.
Nella
serie ha fatto un'apparizione Chaterine Kelly Lang l'attrice che in Beautiful
interpreta Brooke Logan Forrester
![](../../immagini/ARROWSX.gif)
|