L'UOMO
SENZA OMBRA
(The Hollow Man)
Fantascienza
USA 1 e 35'
Regia: Paul
Verhoeven
Interpreti:
Kevin Bacon, Elizabeth Shue, Josh Brolin, William Devane, Kim Dickens,
Mary Rande
Sceneggiatura: Andrew W. Marlowe
Fotografia: Jost Vacano
Costumi: Ellen Mirynick
Trucco: Todd Bates
Produzione e Distribuzione: Columbia Tristar
La
"capacità" di diventare invisibili è sempre stata considerata un potere
affascinante viste le innumerevoli possibilità che si presentano: molto
spesso ci capita di vivere delle situazioni in cui vorremmo scomparire,
o vorremmo arrivare in un luogo senza essere visti. I risvolti psicologici
sono notevoli e non sempre positivi. Se da un lato infatti sarebbe divertente
non essere percepiti dall'altro si perderebbe il contatto con la realtà
e la possibilità di interagire, creando così una solitudine e una frustrazione
che porterebbe alla pazzia.
Il
cinema, che molto spesso rappresenta ciò che l'uomo può soltanto accarezzare
con l'immaginazione non è potuto rimanere indifferente al fascino di
una storia basata sull'invisibilità e più di una volta ha portato sul
grande schermo quest'idea. L'uomo senza ombra non è altro che l'ennesimo
tentativo della serie che però si distingue dagli altri in un particolare
importantissimo: siamo nell'era del digitale, dove l'immaginazione può
sembrare sempre più reale, grazie naturalmente agli effetti speciali,
e con questa chiave il regista si è lanciato nel progetto del film scritto
da Andrew W. Marlowe.
Le immagini si susseguono coinvolgendo al massimo il gusto visivo: la
scomparsa della pelle, poi la carne e infine le ossa lascia il pubblico
estasiato, ma non solo, gli effetti degli agenti esterni (acqua, fuoco
etc.)che vanno a mischiarsi con l'uomo invisibile creano effetti di
visibilità momentanea assolutamente spettacolari. Il protagonista di
questa pellicola è uno scienziato (Bacon) considerato un genio da tutti
e con le manie di protagonismo che lo fanno sentire un Dio. Messo a
capo di un esperimento militare con il fine di creare il soldato invisibile,
riesce a trovare la soluzione chimica che funziona sugli animali riuscendo
inoltre a invertire il processo della trasformazione genetica. Spinto
dalla sua sregolatezza prosegue gli esperimenti senza autorizzazione
della commissione militare e tenendo all'oscuro di ciò buona parte del
suo staff, prova il siero su se stesso ma al momento della riconversione
ci si accorge che il processo è irreversibile. Tutti sono al lavoro
per aiutare il loro capo che forse non desidera essere aiutato...
Non
si può non ammirare Kevin Bacon per il lavoro svolto: mesi interi è
stato costretto ad indossare per lunghe giornate (anche 14 ore consecutive)
delle tute aderenti di diversi colori necessarie per eliminare la sua
presenza dallo schermo nelle scene in cui era invisibile, sopportando
vernici irritanti (a base di alcol) e lenti a contatto grandi quanto
tutto l'occhio. Il resto degli attori non fa altro che ruotare intorno
alla figura catalizzante dell'uomo che non ha ombra!
![Torna a CINEMA](../../immagini/ARROWSX.gif)