homepage di Angelo
HomepageMediaRubricheLinks
 

 




Horror USA 1973 2h14
Regia: William Friedkin
Interpreti: Linda Blair, Ellen Burstyn, Max von Sydow, Jason Miller, Lee J. Cobb, Kitty Winn
Sceneggiatura: William Peter Blatty
Fotografia:Owen Roizman
Musica: Krzysztof Penderecky, Hans Werner Henze e altri
Produzione: Hoya Prod.
Distribuzione:
Warner

Locandina di Scary Movie Dopo 23 anni dalla sua prima uscita torna l'esorcista, le novità sono rappresentate dal suono totalmente digitale e da ben 11 minuti inediti che nella prima edizione erano stati eliminati sia per via della censura sia per la mancanza dei computer che in alcune scene erano necessari per nascondere i trucchi cinematografici. Tra i minuti aggiunti spiccano la scena della masturbazione con il crocifisso che richiese l'utilizzo di una controfigura e quella in cui la protagonista scende le scale come se fosse un ragno, determinante in quest'ultima scena la cancellazione digitale delle imbracature utilizzate. Il film ha riscosso grande successo negli Stati Uniti e si appresta a bissare anche in Europa come del resto era già accaduto nel 1973. La locandina afferma che l'esorcista è il film più terrificante di tutti i tempi e sono assolutamente convinto che questo possa valere per gli anni di uscita del film, peccato però che nell'epoca in cui viviamo siamo bombardati giornalmente da immagini violente, cruente e che spesso superano il limite del disgusto. Tutto ciò rende l'esorcista tranquillamente "assimilabile" e le scene veramente toccanti non sono che un paio. La prima mezz'ora è noiosa e gli spettatori cominciano a guardarsi intorno chiedendosi se hanno sbagliato sala, poi finalmente qualcosa comincia a muoversi ma non riesce a scuotere fino in fondo. La sceneggiatura gira troppo intorno alla caratterizzazione dei personaggi senza mai offrire spunti nuovi e inoltre ci sono diversi momenti che andrebbero spiegati meglio. Indubbiamente bisogna tener presente che la pellicola ha vent'anni e che quindi i mezzi a disposizione non erano quelli di oggi, nonostante questo mantiene una certa carica innovativa. La suspance è totalmente assente. Rimane comunque un prodotto da vedere, in particolar modo per i cultori del cinema che non possono perdersi uno dei capostipiti del genere horror.

Torna a CINEMA

Ultimo aggiornamento 12/12/2000