GORDIAN
(Toshi Gordian)
[Tatsunoko
1979]
Gordian è forse il primo cartone animato in
cui si comprende che pilotare un robot gigante richiede un certo numero
di comandi che difficilmente possono essere manovrati in un'angusta cabina
da un uomo solo. Infatto Gordian è un robot composto da tre robot
che si incastrano l'uno nell'altro come le matriosche nel più piccolo
dei quali prende posto Daigo(inserimento energia vitale).
Daigo è
un orfano che non ha mai conosciuto la famiglia e che si arruola nel 18°reggimento
Mechakon che combatte i Madokter comandati dal terribile maestro Dokuma,
una sorta di enorme cervello biologico come si scoprirà dopo.
Il padre di
Daigo pero' prima di morire ed essere trasformato in una specie di computer
organico (mi ricorda qualcosa) costruisce Santore,una fortezza nascosta
nelle montagne, e un robot che può sconfiggere i Madokter, Gordian
appunto e lascia a sua figlia Saori il compito di informare il suo ribelle
e inconsapevole fratello Daigo di quale sarà il suo destino. Gordian
e' costruito per adattarsi perfettamente al metabolismo di Daigo, infatti
quando Saori prova a pilotarlo (Daigo non accetta subito le sue responsabilità
nei confronti dell'umanità) rimane ustionata in gran parte del
corpo.
In questo cartone
animato sono presenti tutti gli stereotipi dei manga giapponesi degli
anni settanta/ottanta, quindi il grassone fesso Dalf(che e' il compagno
di stanza di Daigo nell'esercito), il bambino imbecille e rompiballe(Chocomat),
la belloccia innamorata dell'eroe (Peggy). Inoltre sono presenti il capitano
del reggimento Mechakon, Barry, Roset (che si innamora di Barry).
Daigo e' sempre accompagnato da una pantera nera di nome Klint.
Non ricordo
bene le armi di Gordian Aveva sicuramente dei pugni atomici (simili a
quelli di Mazinga) e missili podalici (missili che fuoriuscivano dalle
caviglie) e inoltre una spada risolutiva.
I robot componibili
si chiamano:Brotheser, Gellinger, Garvin.
Ultimo
aggiornamento 7/11/2000
|